Málaga: Tour in tuk tuk
“Costa e Cultura” 2 ore

Scopri Málaga al completo con il nostro tour in tuk tuk di 2 ore.
Un modo divertente, sostenibile e unico per esplorare la città.
Con questo percorso di 2 ore in tuk tuk elettrico, conoscerai gli angoli più autentici e iconici di questa vibrante città mediterranea.
Dalle sue spiagge e passeggiate marittime ai punti panoramici storici, quartieri affascinanti e spazi culturali.
Il nostro tour in tuk tuk di 2 ore va ben oltre il centro storico. Godrai di viste panoramiche dal Castello di Gibralfaro. Percorrerai l’elegante Paseo del Limonar e il lungomare di Pedregalejo.
Inoltre, sentirai l’atmosfera locale in luoghi speciali come i Baños del Carmen o la Plaza de la Merced.
Tutto questo senza rinunciare a visitare i luoghi imperdibili: La Farola, il Parque de Málaga o il Centre Pompidou.
Ideale per tutti, questo tour in tuk tuk di 2 ore combina storia, architettura, mare e natura.
Un’opzione perfetta per chi cerca un’esperienza completa, con l’essenziale e l’alternativo di Málaga.
Sali a bordo del nostro tour in tuk tuk di 2 ore “Costa e Cultura” e scopri Málaga come mai prima d’ora!

1
La Farola, Playa de la Malagueta e
Hotel Miramar
_________________________
Il percorso inizia nel porto con La Farola, un faro storico del 1817 che è un simbolo di Málaga. Di fronte si estende la popolare Playa de la Malagueta, perfetta per sentire l’atmosfera mediterranea. Molto vicino, l’Hotel Miramar, un antico palazzo trasformato in hotel di lusso, impressiona per la sua facciata e la sua storia legata alla città.

2
Espigón Virgen del Carmen e
Paseo del Limonar
_________________________
Proseguiamo verso l’Espigón de la Virgen del Carmen, un braccio di pietra che si addentra nel mare, offrendo viste spettacolari della costa. Da lì ci addentriamo nel Paseo del Limonar, una delle vie più eleganti di Málaga, circondata da palazzi modernisti, palme e buganvillee.

3
Paseo Marítimo de Pedregalejo e
Baños del Carmen
_________________________
Il tuk-tuk prosegue per il tradizionale lungomare di Pedregalejo, un antico quartiere di pescatori che oggi conserva la sua essenza locale, con casette basse e chiringuitos di fronte al mare. Poco dopo arriviamo ai Baños del Carmen, un antico stabilimento balneare di inizio Novecento che offre un angolo nostalgico e molto speciale di fronte al Mediterraneo.

4
Castillo de Gibralfaro e Cementerio Inglés
_________________________
Saliamo fino al Castillo de Gibralfaro, una fortezza del XIV secolo che corona la città e offre una delle migliori viste panoramiche di tutta la baia. Scendendo, passiamo accanto al Cementerio Inglés, il primo cimitero protestante della Spagna, ricco di storia e vegetazione esotica.

5
Plaza de Toros de La Malagueta e
Túnel de la Alcazaba
_________________________
Ci addentriamo di nuovo nella zona centrale passando accanto alla Plaza de Toros de La Malagueta, un’arena neomudéjar attiva dal XIX secolo. Poco dopo attraversiamo il Túnel de la Alcazaba, che collega direttamente il centro moderno con la Málaga musulmana.

6
Plaza de la Merced e Parque de Málaga
_________________________
Il tour prosegue per la Plaza de la Merced, uno dei nuclei culturali della città, dove si trova la casa natale di Picasso e una vibrante vita locale. Da lì scendiamo verso il Parque de Málaga, un giardino tropicale urbano ricco di sculture, fontane e vegetazione lussureggiante.

7
Banco de España, Ayuntamiento e Universidad de Málaga
_________________________
Percorriamo l’ambiente monumentale e istituzionale della città, dove si ergono tre edifici emblematici: il Banco de España, l’imponente Ayuntamiento in stile neobarocco e la sede storica dell’Universidad de Málaga, tutti di fronte al parco e circondati da palme.

8
Jardines de Pedro Luis Alonso e
MUCAC Málaga
_________________________
Molto vicino troviamo i Jardines de Pedro Luis Alonso, un luogo di ispirazione ispano-francese famoso per i suoi roseti e la sua simmetria classica. Il percorso prosegue verso il quartiere del Soho, dove si trova il MUCAC, il museo di arte contemporanea con mostre d’avanguardia.

9
Fuente de las Tres Gracias e
Centre Pompidou Málaga
_________________________
Il percorso termina accanto alla Fuente de las Tres Gracias, in stile neoclassico, situata in una delle rotonde più trafficate. Da lì ci dirigiamo al Muelle Uno, dove il colorato cubo del Centre Pompidou mette il tocco finale con la sua offerta culturale contemporanea in riva al mare.